1° Convegno sindrome di Down

Salute e qualità di vita per le persone con la sindrome di Down

17 marzo 2018, Auditorium dell'Orto Botanico - Padova

Salute e qualità di vita per le persone con sindrome di Down

Il convegno inizia fra:

Molte persone hanno a cuore la salute e la qualità di vita delle persone con sindrome di Down:

gli studiosi impegnati nella ricerca (di base, clinica, sul campo) dei meccanismi alla base della disabilità intellettiva e delle possibili soluzioni terapeutiche per favorire e sostenere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo;

i genitori e i familiari alle prese quotidianamente con bambini, ragazzi e adulti con sindrome di Down, che chiedono di poter affrontare al meglio la realtà scolastica, lavorativa e sociale;

i professionisti e gli specialisti, gli insegnanti, gli educatori e gli operatori del territorio che prendono in carico le persone con sindrome di Down e le loro famiglie accompagnandole nello sviluppo di un progetto di vita realmente inserito nel contesto sociale locale.

   

Non sempre questi mondi hanno l’opportunità di incontrarsi e dialogare.

L’Associazione Down DADI e la Fondazione Baccichetti, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale CoorDown e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, promuovono per la prima volta a Padova un evento che mira proprio a favorire questo incontro, cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale 2018 delle persone con sindrome di Down.

Insieme intendono presentare alla società civile gli ultimi sviluppi della ricerca e le esperienze che a Padova, in Italia e all’estero coinvolgono direttamente bambini e adulti con sindrome di Down. All’evento sarà presente il Prof Jean Maurice Delabar, a nome della Trisomy 21 Research Society, la società scientifica internazionale, nata nel 2014, che ha tra le sue finalità l’obiettivo di aprire la ricerca scientifica alla collaborazione con associazioni e familiari, al fine di favorire la qualità della ricerca stessa e migliorare la salute e l’aspettativa di vita per le persone con sindrome di Down.

Iscrizione obbligatoria.

a pagamento (80 Euro) per ECM (massimo 50 iscritti)

gratuita per genitori, familiari, associazioni ed altri soggetti interessati

Promotori:

Il programma del convegno:

9.00 - 9.30Auditorium

Saluti dall’Università, dal Comune di Padova e dalle associazioni

Prof. Rosario Rizzuto - Magnifico Rettore dell'Università di Padova
Prof. Arturo Lorenzoni - Vicesindaco del Comune di Padova
Prof. Antonio Paoli - DSB, Delegato del Rettore per Sport, Benessere e Merchandising
Dott.ssa Elisa Orlandini – Presidente dell’Associazione Down DADI Padova
Prof. Carlo Baccichetti – Presidente della Fondazione Baccichetti per la Sindrome di Down
Dott.ssa Antonella Falugiani – Presidente del Coordinamento Nazionale CoorDown
9:30 - 10:00Auditorium
Prof. Jean Maurice Delabar

Emeritus CNRS Research Director - Brain and Spine Institute (ICM), Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, Paris, France

Science and Society united for research on Down syndrome?

Scienza & Società per la SD
10.00 - 10.30Auditorium
Prof. Renata Bartesaghi

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna

Farmacoterapie per migliorare lo sviluppo cerebrale nella sindrome di Down: Dove siamo giunti?

Ricerca di base e nuove terapie per la SD
10.30 - 10.50Auditorium
Dott.ssa Sandra Guidi

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna

Il trattamento neonatale con un antidepressivo ripristina le performance cognitive fino all’età adulta in un modello di sindrome di Down

Ricerca di base e nuove terapie per la SD
10.50 - 11.10Auditorium
Dott.ssa Fiorenza Stagni

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna

Una sostanza naturale, il 7,8-diidrossiflavone, ripristina le funzioni di memoria in un modello di sindrome di Down

Ricerca di base e nuove terapie per la SD
11.10 - 11.30Sala delle Colonne

Coffee Break

11.30 - 12.00Auditorium
Prof. Pierluigi Strippoli

Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES), Università di Bologna

La ricerca di una cura per la sindrome di Down seguendo il pensiero scientifico di Jérôme Lejeune

Ricerca di base e nuove terapie per la SD
12.00 - 12.30Auditorium
Prof. Stefano Vicari

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze, Roma

La ricerca sul profilo cognitivo e comportamentale nella sindrome di Down: le prospettive cliniche

Ricerca di base e nuove terapie per la SD
12.30 - 13.00aUDITORIUM
Dott.ssa Floriana Costanzo

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze, Roma

Gli effetti del Bumetanide per il miglioramento delle abilità di memoria nella sindrome di Down: dal modello pre-clinico alla sperimentazione clinica

Ricerca di base e nuove terapie per la SD
13.00 - 14.00Sala delle Colonne

Buffet

14.00 - 14.20Auditorium
Dott.ssa Erica Gobbi

Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova. Health, sport and exercise sciences lab.

L’attività fisica come strumento per migliorare la salute delle persone con disabilità intellettiva

Disabilità intellettiva, arricchimento ambientale e potenziamento cognitivo
14.20 - 14.40Auditorium
Dott.ssa Francesca Pulina

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università di Padova

Potenziare la memoria di lavoro nella sindrome di Down

Disabilità intellettiva, arricchimento ambientale e potenziamento cognitivo
14.40 - 15.00Auditorium
Dott.ssa Maja Roch

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova

Educare all’autonomia: il potenziamento cognitivo come strumento per sostenere l’inclusione

Disabilità intellettiva, arricchimento ambientale e potenziamento cognitivo
15.00 - 15.20Auditorium
Dott. Claudio Gallo

Responsabile U.O.S Odontoiatria di Comunità ULSS 6 Euganea

Il sorriso: un aiuto per l’inclusione sociale

Esperienze nel territorio per la qualità di vita delle persone con SD
15.20 - 15.40Auditorium
Dott. Daniele Rossetti - Dott.ssa Maria Cristina Rosetti

Cooperativa Vite Vere Down DADI

L’intervento precoce: terapia e counseling genitoriale in un progetto di inclusione sociale

Esperienze nel territorio per la qualità di vita delle persone con SD
15.40 - 16.00Auditorium
Dott.ssa Chiara Cremonese

Direttore provinciale Special Olimpics

Special Olympics per lo sport inclusivo

Esperienze nel territorio per la qualità di vita delle persone con SD
16.00 - 16.15Auditorium

Domande ai Relatori

16.15 - 16.30Sala delle Colonne

Coffee Break

16.30 - 18.30Auditorium

Tavola Rotonda

Buone pratiche per la qualità di vita delle persone con Sindrome di Down: Situazione attuale e proposte operative a livello di interventi sanitari e sociali nel territorio – Interventi precoci e continuativi – come, dove e quando?

 

Prof. Renata Bartesaghi – Trisomy 21 Research Society

Prof. Laura Nota – Delegata del Rettore per l’inclusione e la disabilità

Dott. Maurizio Schiavon – Responsabile S.S. Medicina dello Sport ed Attivita' Motorie, Azienda ULSS 6 Euganea

Dott.ssa Beatrice Dalla Barba – Pediatria Azienda Ospedaliera di Padova

Prof. Arturo Lorenzoni - Vicesindaco del Comune di Padova

Dott.ssa Anna Barzon - Consigliere comunale e Presidente della VI Commissione per le Politiche Sociali

Dott. Paolo Sacerdoti - Consigliere comunale con incarico alla “Vita Indipendente”

     

Moderano:

Dott.ssa Elisa Orlandini - Associazione Down DADI

Prof. Renata Trevisan - Fondazione Baccichetti

18.30Auditorium

Chiusura dei lavori

Iscrizioni al convegno

Per gli ECM

Per ottenere i crediti ECM, la quota di partecipazione è di 80,00 euro a persona (max 50 iscritti). Al momento ci sono ancora posti disponibili.

Clicca qui per accedere al form di iscrizione

(il link indirizza al sito www.sportsalute.org, di Associazione “Sport è Salute” – tutte le professionalità in ambito sanitario)

Evento accreditato per tutte le professionalità in ambito sanitario
Provider ECM della Regione Veneto n.114

NB: per informazioni relative ai crediti ECM, contattare direttamente il Provider: Associazione “Sport è Salute”, Tel 0429.777947 – Cell 348.2861381 – Email: ecm@sportsalute.org

Per tutti gli altri soggetti

Le iscrizioni “libere” sono chiuse. Abbiamo raggiunto il numero massimo di posti disponibili.

Con il patrocinio di:

Iscriviti all'evento in Facebook!

Potrai rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti il convegno:

Contatti

Auditorium dell'Orto botanico di Padova

Via Orto Botanico, 15 - Padova (PD) - Italy

Segreteria scientifica / informazioni

Email: info@convegnosindromedidown.it
Tel: +39.340.7273596 (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00)

Googlemaps

Clicca qui per le indicazioni su Google Maps: https://goo.gl/maps/ULW6th2jUeB2

Parcheggio

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi di Prato della Valle e nelle aree circostanti: Parcheggio a pagamento Piazza Rabin (entrata da Via Giosuè Carducci), tariffa fissa 1.00€/ora; Parcheggi a pagamento nelle aree intorno a Prato della Valle e all’Orto botanico (delimitati da strisce blu), tariffe variabili da 1.10 a 1.70 €/ora